La storia

Tra le 102 Camere di Commercio Italiane la CCIAA di Crotone è una delle più giovani: nasce in seguito all'entrata in vigore del d.lgs n. 249 del Marzo 1992 istitutivo della nuova provincia di Crotone.

La CCIAA si trova subito ad operare in un contesto socio-economico e culturale ricco di potenzialità e risorse umane e naturali ma difficile; lo scenario a cui assiste è quello di una città in cui sono evidenti i segni di una preoccupante recessione economica, di una profonda crisi industriale ed occupazionale.
La nascita della CCIAA di Crotone con la sua funzione di interfaccia tra chi vuol fare impresa e la pubblica amministrazione rappresenta un evento importante in una città che forte della tradizione storico-culturale non può dimenticare un passato che la conosceva come rinomato nodo industriale della realtà calabrese.

La giovane età della CCIAA di Crotone consente senza grandi sforzi mnemonici un preciso, seppur breve, excursus storico - anagrafico.
L'esistenza giuridica della Camera di Commercio è datata 04 Gennaio 1993 ed è contrassegnata dalla nomina del commissario straordinario Dr. Lucio Messina, vice prefetto di Catanzaro. Resta un fatto solo formale per un anno.
L'esistenza concreta inizia con la nomina del primo Presidente e del primo Segretario generale nell'anno successivo.

 

  • Presidenti:
    • Napoleone Guido dal 7 Gennaio 1994 al 17 Luglio 2003,
    • Luigi Siciliani dal 18 Luglio 2003 al 23 Maggio 2006;
    • Francesco Barretta dal 24 Luglio 2006 ad 16 luglio 2008;
    • Fortunato Roberto Salerno dal 22 agosto 2008 al 29 dicembre 2011
    • Vincenzo Pepparelli dal 6 febbraio 2012 al 26 gennaio 2014
    • Alfio Pugliese dal 13 luglio 2015

 

  • Commissari:
    • Felice Iracà dal 20 febbraio 2014 al 12 luglio 2015

 

  • Segretari Generali:
    • Giacomo Palopoli dal 16 Dicembre 1993 al 31 Marzo 2004,
    • Donatella Romeo dal 12 Ottobre 2004 al 21 dicembre 2017
    • Paola Sabella dal 22 dicembre 2017 al 14 giugno 2020
    • Angelo Raffaele Caforio dal 15 giugno 2020

 

Quando ancora sono in itinere le fasi di organizzazione dell'ente camerale, la neonata Camera di Commercio deve raffrontarsi con la legge di riordinamento delle Camere di Commercio del 29.12.93 n. 580. Da questa data si susseguono eventi di notevole rilevanza.
Le prime attività amministrative istituzionali vengono esplicate in una piccola sede provvisoria sita al centro della città ma come ufficio distaccato della Camera di Commercio di Catanzaro. L'autonomia gestionale dei servizi anagrafici inizia a profilarsi nel Settembre del 1995 con il passaggio di competenze del vecchio registro delle ditte da parte della Camera di Commercio di Catanzaro e si completa nel Febbraio 1996 con la gestione autonoma dei diversi ruoli, albi ed elenchi.

Nel Marzo 1995 la Camera di Commercio si trasferisce nell'antico palazzo Barracco ubicato nel centro storico della città, attuale sede camerale.
In data 29 Aprile 1998 si insedia il primo Consiglio Camerale, costituito da 22 membri. Ad un mese di distanza dalla costituzione dell'organo propositivo e consultivo segue l'elezione della Giunta composta da 6 membri.
Con Decreto n. 79 del 30 Giugno 2003 emanato dal Presidente della Regione Calabria si è proceduto al primo rinnovo del Consiglio Camerale.

 

Ultima modifica: Venerdì 11 Dicembre 2020