Requisiti

I requisiti per l’iscrizione nel ruolo sono stabiliti dall’art. 5 della legge 204/85 così come modificato dal d. lgs. n.59/2010  e possono distinguersi in:

Requisiti generali

  • residenza nella provincia;
  • maggiore età;
  • non essere interdetto o inabilitato;
  • non svolgere attività quale lavoratore dipendente di persone, associazioni o enti, siano essi privati o pubblici;
  • non svolgere attività per la quale sia necessaria l’iscrizione nel ruolo dei mediatori.

Requisiti morali

  • non essere interdetto, inabilitato;
  • non essere stato condannato per delitti contro la Pubblica Amministrazione, contro la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria e il commercio o per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, ricettazione e altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena di reclusione non inferiore a 2 anni;
  • non essere sottoposto a provvedimenti antimafia.

Requisiti professionali - E’ sufficiente il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • diploma di scuola secondaria di II grado ad indirizzo tecnico - commerciale o laurea in materie giuridiche - economiche;
  • corso di qualificazione specifico istituito o riconosciuto dalle regioni;
  • esperienza lavorativa qualificata per 2 anni negli ultimi 5.

Nel caso di società tali requisiti devono essere posseduti dal/dai  legale rappresentante/i.

Ultima modifica: Martedì 18 Agosto 2020