l marchio d’impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un’impresa produce o mette in commercio.
Possono costituire marchi d’impresa i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare la parole, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, o le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese.
I diritti nascenti dalla registrazione del marchio durano 10 anni dalla data di presentazione della domanda; la registrazione può essere rinnovata per periodi decennali purché la domanda venga presentata entro i dodici mesi precedenti la scadenza del decennio in corso, o nei sei mesi successivi con l’applicazione di una soprattassa.
La domanda di registrazione, oltre che in formato cartaceo presso la Camera di Commercio, può essere inviata telematicamente all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi attraverso il sito internet https://servizionline.uibm.gov.it o infine mediante servizio di posta che ne attesti il ricevimento, all’indirizzo dell’UIBM - via Molise, 19 - 00187 Roma.
La domanda può essere presentata:
- dall'interessato (il modulo deve essere firmato dal richiedente);
- da un terzo depositante (il modulo deve essere firmato dal richiedente e poi dal depositante al momento della consegna allo sportello);
- da un terzo incaricato iscritto all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale o Avvocato, che agisce in nome e per conto del richiedente.
Per le informazioni sulle modalità di presentazione della domanda, la modulistica da utilizzare ed i costi, scarica il vademecum allegato.