Per disegno o modello s’intende l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. Si precisa che per prodotto si intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi tra l’altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le prestazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore e per prodotto complesso s’intende un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio ed un nuovo montaggio del prodotto.
La registrazione del disegno o modello dura 5 anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda; è possibile chiedere la proroga della durata, per uno o più periodi di 5 anni, fino ad un massimo di 25 anni dalla data di presentazione della domanda.
Un disegno o modello può essere singolo oppure multiplo, cioè un insieme di modelli con un massimo di 100, purché tutti appartenenti alla medesima classe della classificazione internazionale di Locarno (è in tal modo possibile depositare con un’unica domanda fino a 100 varianti dello stesso modello).
La domanda di registrazione del disegno o modello, oltre che in formato cartaceo presso la Camera di Commercio, può essere inviata telematicamente all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi attraverso il sito internet https://servizionline.uibm.gov.it o infine mediante servizio di posta che ne attesti il ricevimento, all’indirizzo dell’UIBM - via Molise, 19 - 00187 Roma.
La domanda può essere presentata:
- dall'interessato (il modulo deve essere firmato dal richiedente);
- da un terzo depositante (il modulo deve essere firmato dal richiedente e poi dal depositante al momento della consegna allo sportello);
- da un terzo incaricato iscritto all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale o Avvocato, che agisce in nome e per conto del richiedente.
Per le informazioni sulle modalità di presentazione della domanda, la modulistica da utilizzare ed i costi, scarica il vademecum allegato.