Servizio di orientamento gratuito in materia di Proprietà Industriale

Si rende noto che presso la Camera di Commercio di Crotone è disponibile il servizio di orientamento gratuito in materia di marchi e brevetti, previsto dalla convenzione siglata tra Unioncamere Calabria e CalabriaInnova. L’accordo sottoscritto rientra nella costruzione della Rete Regionale per l’Innovazione ed è finalizzato a fornire servizi specialistici in materia di tutela della Proprietà Industriale. Il personale dell’Ufficio brevetti e marchi – Centro PIP della Camera di Commercio, in collaborazione con il personale di CalabriaInnova, sarà a disposizione delle imprese e di singoli richiedenti calabresi per offrire servizi, tra cui:

  • Ricerche di anteriorità brevettuale per scoprire se la propria idea ha caratteristiche nuove rispetto allo stato dell’arte esistente o per individuare soluzioni note a problemi tecnici, anche al fine di ottenere licenze per prodotti o processi brevettati o per rilevare tecnologie oggetto di brevetti scaduti e dunque liberamente utilizzabili. Le ricerche vengono svolte attraverso la consultazione di banche dati specialistiche che raccolgono documentazione brevettuale a livello mondiale, coprendo ogni settore tecnologico di attività;
  • Analisi di scenario tecnologico per comprendere, nei settori d’interesse, i trend di sviluppo delle richieste di privativa, i mercati geografici verso cui orientare eventualmente gli investimenti e quelli in declino, le aziende cui rivolgersi per attuare delle partnership o ottenere licenze per prodotti o processi brevettati e i principali inventori delle soluzioni tecnologiche che hanno fatto o faranno la loro comparsa in commercio nel prossimo futuro;
  • Monitoraggio della concorrenza per avere informazioni utili alla pianificazione di una strategia imprenditoriale, attraverso l’analisi dei documenti brevettuali presentati dai concorrenti, che consentono di comprendere gli investimenti in R&S realizzati da questi ultimi e i trend tecnologici d’interesse. Le domande di brevetto, infatti, vengono depositate con un certo anticipo rispetto alla presenza del prodotto o della tecnologia sul mercato, quindi è possibile conoscere per tempo le linee di tendenza seguite dai competitors;
  • Status legale dei titoli di Proprietà Industriale per verificare e valutare, da un punto di vista legale, un portafoglio brevetti o un marchio, al fine di definire i propri margini di azione e quelli di tutela rispetto a terzi, attraverso informazioni quali: le date di deposito e concessione/registrazione o rifiuto, i titolari, le eventuali cessioni, gli ambiti geografici di tutela, i settori merceologici etc;
  • Ricerche di anteriorità marchi per scoprire se il proprio marchio soddisfa il requisito della novità e non viola diritti di terzi, titolari di marchi anteriori. La ricerca è tesa a rilevare l’esistenza non solo di marchi identici (ricerca di identità), ma anche di marchi simili (ricerca di similitudine denominativa e/o figurativa), in relazione ai settori merceologici di riferimento e agli ambiti geografici di interesse, che potrebbero precludere l’utilizzo o invalidare la registrazione del marchio. La ricerca viene effettuata, a seconda dei casi, consultando i registri dei marchi italiani, comunitari, internazionali e i registri dei singoli Paesi aderenti all’Unione Europea e/o di specifici Paesi esteri. L’indagine tiene conto, altresì, delle denominazioni sociali e dei nomi a dominio, al fine di evitare possibili interferenze e conflittualità tra questi ultimi e i marchi d’impresa.

Per fissare un appuntamento, si prega di compilare il modulo di “Richiesta appuntamento per colloquio di primo orientamento e consulenza in tema di Proprietà industriale” o di contattare l’Ufficio brevetti e marchi ai seguenti recapiti: e-mail regolazionedelmercato@kr.camcom.it; tel. n. 0962-6634245.

 

Ultima modifica: Martedì 25 Agosto 2020