Normativa di riferimento

D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 - "Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché delle manifestazioni di sorte locali ai sensi dell'art. 19, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449" (G.U. 13/12/2001, n.289)
Circolare Ministeriale 28 marzo 2002, n. 1/AMTC: "Prime indicazioni esplicative ed operative in merito alla nuova disciplina sulle manifestazioni a premio.
DECRETO 5 luglio 2010– “Rideterminazione della disciplina delle comunicazioni delle manifestazioni a premio, in attuazione dell'articolo 12, comma 1 lett. o), del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito con modificazioni della legge 24 giugno 2009, n. 77.”


Le manifestazioni a premio, disciplinate dal DPR 430 del 26 ottobre 2001 (G.U. n. 85 - 11 aprile 2002 - Supplemento Ordinario), si distinguono in:

  • Concorsi a premio
    sono manifestazioni pubblicitarie che prevedono l'attribuzione dei premi, anche senza alcuna condizione di acquisto o vendita di prodotti o servizi, in dipendenza della sorte o dell'abilità;
  • Operazioni a premio
    sono manifestazioni pubblicitarie che prevedono le offerte di premi o di regali a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato prodotto o servizio.

Per lo svolgimento delle manifestazioni a premio i principali obblighi previsti sono:

  • Concorsi a premio
    una preventiva "comunicazione di svolgimento" al Ministero dello Sviluppo Economico, cui va allegato il regolamento e la documentazione originale relativa alla cauzione prestata a garanzia dei premi promessi;
  • Operazioni a premio.
    la redazione, sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, del regolamento della manifestazione da conservare presso la sede della ditta promotrice per un anno oltre il termine dell'iniziativa e l'invio al Ministero, in allegato all'apposito modello, della documentazione originale relativa alla cauzione prestata a garanzia dei premi promessi.

La procedura di garanzia dei concorsi prevede, per ogni fase dell'assegnazione dei premi, la presenza, presso l'impresa promotrice, del notaio o del responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica della Camera di Commercio competente per territorio o suo delegato, per garantire la regolarità delle procedure.
Tutta la documentazione può essere scaricata dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico all'indirizzo web: http://www.sviluppoeconomico.gov.it

Ultima modifica: Venerdì 21 Agosto 2020