Sicurezza prodotti e informazioni al consumatore

I prodotti offerti in vendita al consumatore finale devono riportare delle indicazioni obbligatorie per consentirgli una scelta ed un acquisto consapevoli. Alcuni prodotti sono disciplinati in modo specifico da norme nazionali che recepiscono norme comunitarie, ad esempio i prodotti alimentari, i prodotti tessili, le calzature, i giocattoli, i cosmetici ed altri ancora. Per altri prodotti, ad esempio i mobili, gli oggetti per la casa, ecc.. esiste un obbligo generale di etichettatura disciplinato dal Codice del Consumo. I prodotti, inoltre, devono essere sicuri, non devono cioè presentare alcun rischio per la salute e la sicurezza o presentare solo rischi minimi e accettabili compatibili con un livello elevato di tutela della salute e della sicurezza delle persone: lo stabilisce una direttiva comunitaria, recepita dal nostro Codice del Consumo.

 

FUNZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO

I compiti assegnati alle Camere di Commercio in materia di vigilanza sono finalizzati a garantire che i prodotti immessi in commercio siano sicuri e rispettino le varie disposizioni normative al fine di:

  • assicurare una corretta informazione all’acquirente circa le caratteristiche del prodotto acquistato, l’identità del produttore e/o responsabile dell’immissione in commercio e la conformità alle norme che regolano la produzione e la commercializzazione di un dato prodotto;
  • favorire la leale concorrenza tra le imprese di un determinato settore;
  • informare gli operatori circa i loro obblighi;
  • verificare le attività poste in essere dagli operatori e rimediare ad eventuali irregolarità riscontrate.

 

VIGILANZA

La vigilanza spetta al Ministero per lo Sviluppo Economico - Direzione Generale Vigilanza e Normativa Tecnica - che si avvale delle Camere di Commercio, alle quali sono state conferite le funzioni di vigilanza dei soppressi Uffici Provinciali UU.P.I.C.A. e della Guardia di Finanza.

Svolgono attività di vigilanza anche la Polizia Municipale, NAS ecc. I funzionari della Camera di Commercio e egli enti citati possono procedere ad ispezioni negli stabilimenti, depositi, magazzini, laboratori e punti vendita nei quali si esercita l’attività imprenditoriale o commerciale.”

 

 

PRODOTTI E SETTORI LA CUI VIGILANZA SPETTA ANCHE ALLE CAMERE DI COMMERCIO:

Codice del consumo;

Prodotti tessili e calzature;

Giocattoli;

Prodotti Elettrici;

Dispositivi di Protezione Individuali.

Ultima modifica: Martedì 25 Agosto 2020